Giorno del Ricordo a.s. 24/25

IO RICORDO: PER SAPERE E PER NON DIMENTICARE

con la partecipazione degli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria "Milani" a.s. 24/25

MERCOLEDI' 19 FEBBRARIO 2025 PRESSO TEATRO CENTRALE DI SAN BONIFACIO

GIORNATA RICORDO 25

Le classi 5 A-B-C della scuola primaria “L. Milani” hanno avuto  l’onore di ospitare due persone speciali, due testimoni, che ci hanno aiutato a comprendere e a riflettere su una pagina di storia italiana che ci ha legato e ci unisce tuttora alle terre che si trovano al di là del mare: le terre dell’Istria e della Dalmazia. La  SIGNORA ANNA RISMONDO, ESULE ISTRIANA DI ROVIGNO, che ora abita a Verona E il SIGNOR GIOVANNI STIPCEVICH, ESULE DALMATA DI ZARA, residente ora a Bologna, vicepresidente del Comitato provinciale ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia hanno risposto alle domande degli studenti sulla storia delle loro terre, sulle terribili sofferenze di migliaia di italiani massacrati nelle foibe per mano del totalitarismo di Tito nel dopoguerra, sulla loro esperienza di esuli e sull’importanza di sapere e di ricordare. L’intervista è stata intervallata dalla lettura di alcuni brani e di alcune poesie contenenti testimonianze e ricordi e da brani musicali.

Tale serata ha visto la collaborazione del TEATRO PROVA, dell’Associazione culturale VENETA della COMUNITA’ DALMATA  e il patrocinio del Comune di San Bonifacio.

Ecco alcuni momenti

GIORNO DEL RICORDO

GIORNO DEL RICORDO

GIORNO DEL RICORDO

GIORNO DEL RICORDO

GIORNO DEL RICORDO


GIORNO DEL RICORDO 2025 - STORIA DI SERGIO E SUO PADRE

con i ragazzi e le ragazze della classe 2^A e delle classi TERZE della Scuola Secodaria di I° grado "Bonturi" - a.s. 24/25

VENERDI' 7 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 10.45

PRESSO TEATRO CENTRALE DI SAN BONIFACIO

GIORNO DEL RICORDO

Alcuni momenti durante lo spettacolo di narrazione e musica "Storia di Sergio e suo padre".

Teatro 24/25

Teatro 24/25

Teatro 24/25

Teatro 24/25